Calci idrauliche naturali, strade e sentieri: origini e perché usarle

Pavimentazione con calci idrauliche presso il fossato di Otranto

Oggi parliamo delle calci idrauliche, un legante utilizzato fin dall’antichità per la realizzazione delle più diverse opere architettoniche. L’epoca moderna le ha viste passare in secondo piano, soprattutto dopo l’avvento del cemento: in realtà le loro caratteristiche sono pregevoli e il loro uso è molto diffuso ancora oggi, soprattutto da chi cerca di coniugare la resistenza all’ecologia. E allora partiamo dalle origini del materiale così da arrivare ai vantaggi delle calci idrauliche, un perfetto esempio di legante ecologico ed ecocompatibile.

Cosa sono le calci idrauliche?

La calce idraulica è un legante a base di idrossido di calcio che, a contatto con l’acqua, fa presa e si indurisce. In particolare, si tratta di un prodotto che deriva dalla calcinazione delle marne, particolari pietre calcaree che, al loro interno, contengono una percentuale di argilla superiore al 6%. La caratteristica principale del materiale è quella di far presa e di indurirsi quando immerso in acqua: il processo chimico che sottende al fenomeno è quello dell’idrolisi colloidale, capace di conferire al composto finale un’elevatissima resistenza meccanica, soprattutto se comparata a quella derivante dalla lavorazione delle calci aeree.

Se cerchi una definizione più precisa del termine calce idraulica, eccola qui di seguito. Si definiscono calci idrauliche i prodotti derivanti dalla cottura di calcari marnosi o marne calcaree a temperature comprese fra i 1000 e i 1250°.

Le origini

Lo abbiamo detto all’inizio dell’articolo: l’uso delle calci idrauliche è molto antico. Sono infatti una vera e propria pietra miliare nella storia dei leganti, almeno fino alla “scoperta” del cemento Portland. I primi ad usarle (seppur con formulazioni diverse) furono gli antichi greci e romani. Bisognerà comunque aspettare la fine del 1700 affinché venga scoperto il meccanismo alla base della reazione della calce idraulica, legato alla presenza di impurità di tipo argilloso. Non a caso l’aggettivo idraulico fu aggiunto dall’ingegnere Luis Vicat, che capì quale fosse la necessaria proporzione fra la componente argillosa e calcarea affinché il composto riuscisse a indurirsi con la sola presenza dell’acqua.

Tra i meriti di Luis Vicat, inoltre, c’è anche quello di aver provveduto alla classificazione delle calci idrauliche, da lui raggruppate in “debolmente idrauliche”, “moderatamente idrauliche ed “eminentemente idrauliche”. Oggi questa suddivisione è superata, perché sostituita, a livello europeo, dalla norma EN 459-1, che suddivide le calci idrauliche naturali in NHL 2, NHL 3.5 e NHL 5.

Pavimentazione naturale ecocompatibile con inerte terroso stabilizzato
Realizzazione di pavimentazione naturale ecocompatibile con inerte terroso percorsi e piazzale aree limitrofe Colosseo.

I vantaggi delle calci idrauliche naturali: perché usarle

Scoperta definizione e storia di questi leganti, passiamo subito ai molti vantaggi delle calci idrauliche naturali. Li elenchiamo qui sotto, in modo che siano facili da consultare.

  • Sono forti e resistenti: le calci idrauliche acquisiscono forza col tempo, rimanendo comunque flessibili e rendendo superflui, di conseguenza, eventuali giunti di dilatazione.
  • Sono ecologiche: questo legante è un materiale più green, soprattutto rispetto al cemento. Le calci idrauliche, infatti, vengono cotte a temperature minori e, inoltre, sono composte da materie prime naturali e riciclabili.
  • Sono traspiranti, pur rimanendo inattaccabili dall’acqua: evitano la formazione di condensa e di umidità e, per questo combattono la generazione della muffa.
  • Combattono l’inquinamento, anche indoor, perché hanno una emissione molto bassa di VOC, ovvero dei composti organici volatili
  • Sono belle da vedere e presentano colorazioni naturali di grande pregio. Per questo sono utilizzate anche in contesti caratterizzati da vincolo paesaggistico e sono usate per le opere di restauro in generale.

Pavimentazioni naturali e calci idrauliche

Le caratteristiche delle calci idrauliche le rendono un ottimo legante per le pavimentazioni naturali che, oltre a essere resistenti, devono altresì essere drenanti. La flessibilità propria del materiale renderà infatti la pavimentazione particolarmente efficiente, capace quindi di durare nel tempo e resistere ai naturali cicli di gelo e disgelo del terreno. La naturalità del legante, poi, lo rende perfetto – anche dal punto di vista dell’impatto sul paesaggio – anche nei contesti eminentemente storici o all’interno di itinerari nella natura.

Non deve quindi stupire che Terra Solida, leader di settore per la realizzazione di pavimentazioni naturali, faccia così largo uso delle calci idrauliche nelle sue miscele di leganti ecocompatibili.

Un pensiero su “Calci idrauliche naturali, strade e sentieri: origini e perché usarle

  1. Pingback: Legante ecocompatibile: a cosa serve e come si usa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Terrasolida