Pavimentazioni per esterni per casa: quali sono e vantaggi

Pavimento drenante_Terra Solida

Chiunque abbia un giardino, per quanto piccolo possa essere, sa benissimo quanto la manutenzione del manto erboso e delle piante possa essere impegnativa e faticosa. Tanto a livello di tempo quanto a livello economico. A maggior ragione se si ha un viale d’accesso e un piccolo parcheggio dove lasciare la propria automobile.

In casi come questi, avere una pavimentazione carrabile drenante è quasi d’obbligo. Se così non dovesse essere, ogni minimo accenno di pioggia (oppure ogni volta che si innaffia il giardino) potrebbe ben presto diventare una sorta di dramma. Il rischio che il viale e il posto auto si trasformino in un pantano poco praticabile sono elevatissime.

Se vi trovate in questa situazione e siete alla ricerca di pavimentazioni drenanti per casa che vi aiutino a risolvere definitivamente il problema, sappiate che non siete i soli. Fortunatamente, la lista di materiali e tecniche che permettono di creare una superficie carrabile con elevato grado di permeabilità è lunga, anche se non esiste una soluzione “one-fit-all”. Alcune, però, sono maggiormente versatili di altre e consentono di realizzare una pavimentazione ecosostenibile in poco tempo e con una spesa tutto sommato contenuta. Vediamo insieme quali sono.

Pavimentazioni drenanti per casa: come scegliere

Prima di entrare nel dettaglio e analizzare interventi e materiali per pavimenti esterni, è necessario capire quali siano i fattori da tenere in considerazione in fase di scelta. Ossia, come capire quale tra le varie opzioni a disposizione fa al nostro caso. Come detto, infatti, non esiste una  applicabile a qualunque situazione.

pavimentazioni per esterni

Sarà dunque necessario valutare accuratamente lo “stato” del proprio giardino prima di prendere qualunque decisione. Il rischio di ideare un intervento poi difficilmente realizzabile per mancanza di spazi (o, al contrario, perché sottodimensionato rispetto alle necessità) è sempre dietro l’angolo.

  • Estensione del prato. Prima di programmare e progettare qualunque opera, è fondamentale calcolare con accuratezza gli spazi a disposizione. Un prato di ampie dimensioni consente ovviamente di realizzare interventi più consistenti, con l’impiego di mezzi pesanti che permettono di velocizzare i tempi di posa in opera. Al contrario, in un prato più piccolo sarà opportuno valutare tecniche più “agili”, che non richiedano necessariamente l’utilizzo di mezzi pesanti per la posa in opera;
  • Contesto dell’opera. La nostra casa con giardino si trova in aperta campagna? Oppure è inserita in un contesto urbano dove spazi verdi e aree urbanizzate convivono contemporaneamente? Una domanda che potrebbe apparire banale, ma così non è. Si corre infatti il rischio di utilizzare materiali che male si adattano al contesto nel quale viviamo, con un risultato estetico che lascia quanto meno a desiderare;
  • Tempistiche. Se ci si trova a operare “in emergenza” sarà necessario tenere in considerazione i tempi necessari per completare l’intervento. Non tutte le superfici sono immediatamente carrabili e, in alcuni casi, sarà necessario attendere qualche giorno (o più) prima di poter transitare sul vialetto o parcheggiare l’auto. Nel caso in cui i tempi a disposizione siano ridotti, sarà dunque necessario optare per soluzioni che non richiedano lunghe attese.

Tra le varie soluzioni tecniche e i vari materiali che permettono di realizzare superfici carrabili con un elevato grado di permeabilità, due sono più adatte per piccole opere come un viale di accesso o trasformare un prato in un giardino. Vediamo insieme quali sono, scopriamo i loro pregi e difetti e come scegliere il materiale che meglio si adatta alle proprie necessità.

Calcestruzzo architettonico: cos’è, dove si usa e vantaggi

Il calcestruzzo architettonico è un rivestimento per esterni che si realizza utilizzando graniglia di vari materiali e dimensioni. Ciò permette di ottenere effetti estetici ricercati, tanto nelle forme quanto nelle colorazioni: a seconda dei materiali utilizzati e della loro disposizione, infatti, si potranno personalizzare a piacimento forme e colori.

Calcestruzzo architettonico

Si tratta di una superficie estremamente versatile e caratterizzata da un elevato grado di resistenza all’usura, il calcestruzzo architettonico si adatta alla perfezione per essere utilizzato in contesti urbani e, allo stesso tempo, rurali. La possibilità di personalizzare la colorazione, infatti, consente di “mimetizzare” la superficie carrabile anche all’interno di parchi naturali, aree protette e zone sottoposte a vincolo.

Il calcestruzzo architettonico non richiede poi particolari interventi. Può essere posato direttamente su altre superfici preesistenti, permettendo di creare una nuova pavimentazione spessa pochi centimetri in un lasso di tempo ridotto. Prodotti come Villa Fine Floor di Terra Solida Italia possono essere utilizzati per realizzare una pavimentazione per esterni all’interno del proprio giardino con una spesa contenuta e tenendo conto dell’impatto ambientale dell’opera.

Si tratta quindi di un rivestimento per esterni che può essere così utilizzato per realizzare vialetti all’interno di grandi giardini privati, o per trasformare un prato in un parcheggio senza preoccuparsi di ristagni d’acqua in superficie.

Prato armato: cos’è, dove si usa e vantaggi

Se si vuole trasformare un prato in un parcheggio e, allo stesso tempo, non si vuole rinunciare all’integrità del manto erboso, la soluzione ideale è rappresentata dal cosiddetto prato armato. Utilizzando delle griglie esagonali è infatti possibile creare una pavimentazione drenante per casa che consente di mantenere intatto il manto erboso.

La posa in opera del prato armato non richiede interventi di grande portata. Sarà sufficiente realizzare uno scavo di circa 15-20 centimetri da riempire in parte con un sottofondo pietroso per garantire compattezza e permeabilità e in parte con la struttura a nido d’ape che conferisce solidità alla superficie carrabile. Questa struttura va poi riempita di terriccio, in modo da poter così procedere alla piantumazione della specie di erba che si preferisce.

Griglia salvaprato

Facile capire, dunque, quali siano i vantaggi che questa soluzione è in grado di offrire. Realizzare una pavimentazione drenante per esterni utilizzando prodotti come Garden Grid di Terra Solida Italia consente di ottenere una superficie solida e robusta e, allo stesso tempo, caratterizzata da un elevato grado di permeabilità. La superficie carrabile potrà essere così utilizzata tanto per il transito di veicoli sia per realizzare delle piazzole di parcheggio.

La posa in opera della griglia salvaprato richiede poi un tempo estremamente ridotto e, a 2-3 settimane di distanza dal termine dei lavori, il prato crescerà in maniera rigogliosa, assicurando così un piacevole risultato estetico. Caratteristiche che rendono la griglia salvaprato ideale per interventi di piccola e media portata, in contesti rurali e “naturalistici” dove la possibilità di mantenere intatta la continuità del manto erboso è un aspetto assolutamente da non sottovalutare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *