Pavimentazioni per esterni: i materiali hi-tech ed ecologici

pavimentazioni per esterni

Quando si ristruttura una casa con giardino – o si deve realizzare nuove pavimentazioni per esterni che sostituisca quella già esistente – ci si trova di fronte a una scelta solo apparentemente semplice. Districarsi tra la miriade di materiali e soluzioni tecniche disponibili può essere più complesso di quello che si pensi e il rischio di sbagliare scelta è sempre dietro l’angolo. Bisogna quindi porre particolare cura e soppesare con attenzione tutti i vari fattori che possono influenzare la scelta.

Optare per una pavimentazione per esterni sostenibile ed ecologica potrebbe però aiutare a districare la matassa più velocemente. Questa “scelta di campo” restringe fortemente il campo dei materiali che è possibile utilizzare e consente, tra le altre cose, di realizzare una scelta “a misura d’ambiente”.

Ma quali sono, esattamente, i materiali ecologici per una pavimentazione per esterni ecosostenibile? Scopriamo insieme le soluzioni “hi-tech” oggi disponibili sul mercato.

Calcestruzzo architettonico ecocompatibile e riciclabile
Panchina del carcerato

Terra stabilizzata, calcestruzzo architettonico e griglia salvaprato: le tre scelte per una pavimentazione esterna hi-tech e sostenibile

Per realizzare una pavimentazione per esterni sostenibile ed ecologica è possibile scegliere tra tre differenti soluzioni tecniche: terra stabilizzata, calcestruzzo architettonico e griglia salvaprato. Tutte e tre garantiscono vantaggi pratici innegabili e sono estremamente versatili. Basta capire cosa sono per intuire quando e perché utilizzarle.

  • Che cos’è la terra stabilizzata. Tra le tre si tratta della soluzione più “tecnologicamente avanzata”. La terra stabilizzata è una miscela di aggregato di cava, inerti riciclati e un legante minerale ed ecologico che consente di realizzare una superficie caratterizzata da un’elevata resistenza meccanica e un alto livello di permeabilità;
  • Che cos’è il calcestruzzo architettonico. Pavimentazione simil-naturale di grande effetto estetico, utilizza ghiaia e aggregati di diverse dimensioni per ottenere una superficie estremamente solida e resistente nel tempo;
  • Che cos’è la griglia salvaprato. Detto anche prato armato, si tratta di una struttura a nido d’ape che, riempita di terra, consente di realizzare pavimentazioni drenanti e in grado di reggere alti carichi di esercizio. Il tutto senza che sia necessario “spezzare” la continuità del manto erboso del giardino.
Strada in terra stabilizzata
La curva della morte

Quando scegliere la terra stabilizzata

La terra stabilizzata è l’ideale per realizzare strade di campagna, lunghi tratti di piste ciclabili, piazzali di sosta e aree parcheggio a servizio di centri commerciali, ferrovie e parchi pubblici o viali all’interno di aree protette e siti sottoposti a vincoli ambientale e paesaggistico. Prodotti come Nature Stabil Road di Terra Solida Italia permettono infatti di realizzare pavimentazioni permeabili e sostenibili in qualunque area velocemente e con investimenti contenuti.

Altamente resistenti all’usura e immediatamente praticabili, le superfici in terra stabilizzata garantiscono una corretta regimentazione delle acque piovane e non rilasciano sostanze inquinanti nel terreno (sono così riciclabili al 100% al termine del ciclo di vita).

Griglia salvaprato
Posa della griglia salvaprato Garden Grid

Quando scegliere la griglia salvaprato

Siete amanti del prato all’inglese e, nonostante dobbiate realizzare un viale d’accesso al giardino di casa, volete preservare a tutti i costi la continuità del manto erboso? In questo caso la scelta dovrà necessariamente ricadere sulla griglia salvaprato. Questa soluzione tecnica, infatti, consente di realizzare superfici capaci di resistere al transito di mezzi di ogni peso e dimensione.

La griglia della linea Garden Grid di Terra Solida Italia, poi, è realizzata con materiali derivanti da fonti rinnovabili. Ciò consente di abbattere ulteriormente l’impatto ambientale dell’opera, senza che la solidità della superficie carrabile ne risenta minimamente.

Calcestruzzo architettonico linea villa Terra Solida Italia

Quando scegliere il calcestruzzo architettonico

Nel caso dobbiate realizzare dei vialetti pedonali e carrabili all’interno del giardino di casa caratterizzati da un’elevata resistenza meccanica, il calcestruzzo architettonico potrebbe essere la soluzione ideale. Questo materiale, infatti, permette di progettare e creare superfici ad alto impatto estetico a prezzi decisamente accessibili: perfetto, insomma, per abitazioni private, piscine pubbliche o brevi tratti di piste ciclabili immerse nel verde.

Prodotti come quelli della linea Villa di Terra Solida Italia coniugano stile, eleganza e rispetto per l’ambiente. Si integrano alla perfezione tanto nell’ambiente urbano quanto in aperta campagna e consentono di realizzare pavimentazioni per esterni sostenibili e belle a vedersi. L’utilizzo di inerte naturale fa sì che il prodotto sia riciclabile al 100% una volta che viene smantellato, mentre l’utilizzo di coloranti permette di realizzare superfici dall’aspetto cromatico unico e ricercato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *