Roma respira con la terra: al MAXXI l’Atlante che rinfresca le città
Roma ospita un evento cruciale per il futuro delle città europee: la presentazione dell’Atlante delle pavimentazioni urbane che riducono il surriscaldamento estivo. Al MAXXI, luogo simbolo dell’architettura contemporanea, Terra Solida porterà la sua esperienza sulle soluzioni permeabili e naturali per un nuovo equilibrio tra tecnologia, clima e bellezza. Un dialogo tra ricerca, impresa e istituzioni per immaginare città più fresche, resilienti e capaci di respirare insieme alla terra.

Mercoledì 9 ottobre, alle ore 16.00, il Museo nazionale delle arti del XXI secolo MAXXI ospiterà la presentazione dell’“Atlante delle pavimentazioni che riducono il surriscaldamento estivo nelle aree urbane”, progetto di Roma Capitale con contributo scientifico della Sapienza – Università di Roma. Tra i relatori è previsto l’intervento di Maurizio Gioia, direttore tecnico di Terra Solida® (Promotec S.r.l.), con un focus dedicato alle pavimentazioni permeabili come strumento concreto contro l’effetto isola di calore in città. L’evento si terrà nella Sala Buontempo del MAXXI.
La sessione, inserita nel programma della conferenza “Città nel Futuro 2030-2050” promossa da ANCE e diretta da Francesco Rutelli, si colloca nell’alveo della Strategia di adattamento climatico di Roma Capitale, approvata a gennaio 2025, che individua l’aumento delle temperature nei quartieri come priorità per la salute pubblica e la qualità della vita urbana. L’Atlante punta a mettere a sistema conoscenze tecniche, riferimenti a CAM – Criteri ambientali minimi e casi studio, offrendo a tecnici e amministratori una mappa comparativa di materiali, prestazioni e contesti applicativi.
L’incontro si aprirà con gli interventi istituzionali di Ornella Segnalini (Assessore ai Lavori Pubblici, Roma Capitale) e Francesca De Sanctis (Vicepresidente ANCE Roma), seguiti dalla presentazione dell’Atlante a cura di Alessandra Battisti (Sapienza). Prenderanno parte alla tavola tecnica rappresentanti dell’industria e della ricerca; i lavori saranno coordinati da Edoardo Zanchini, direttore dell’Ufficio Clima di Roma Capitale.
Nel suo intervento, Maurizio Gioia illustrerà le evidenze prestazionali delle pavimentazioni permeabili Terra Solida®, con particolare attenzione alla capacità di ridurre l’assorbimento e la re-irradiazione del calore nelle superfici di calpestio, migliorare il bilancio idrico dei siti e mitigare i picchi termici urbani. Il contributo si inserisce nel quadro comparativo dell’Atlante, che mette a confronto tecnologie e soluzioni conformi alle normative vigenti e alle politiche di adattamento climatico.
L’Atlante, realizzato dal Dipartimento di Pianificazione, Design e Tecnologia dell’Architettura della Sapienza per l’Ufficio Clima di Roma Capitale, fornisce un repertorio operativo per scelte informate su pavimentazioni in grado di contenere il surriscaldamento e favorire la resilienza. L’obiettivo è accrescere la cultura tecnica e facilitare l’adozione di soluzioni misurabili, replicabili e compatibili con gli standard ambientali richiesti negli appalti pubblici.
Per Terra Solida®, la partecipazione rappresenta un momento di confronto pubblico con enti, università e operatori del settore. La condivisione di dati e casi applicativi su permeabilità progettabile, durabilità meccanica e compatibilità ambientale è parte integrante della missione aziendale, orientata a trasformare il suolo urbano in un’infrastruttura ecologica capace di drenare, respirare e restituire qualità microclimatica agli spazi aperti.
Informazioni evento
Presentazione “Atlante delle pavimentazioni che riducono il surriscaldamento estivo nelle aree urbane”
Data e ora: 9 ottobre 2025, ore 16.00 – Sede: MAXXI, Sala Buontempo, Roma.
Programma e segreteria: pianoclima@comune.roma.it.