Paesaggi che uniscono memoria e futuro
Il 31 ottobre e il 1° novembre a Sciacca (AG), AIAPP Sicilia dedica due giornate ad Alessandro Tagliolini con un convegno e una mostra fotografica sul rapporto fra arte, paesaggio e identità termale. Terra Solida sarà presente per condividere approcci tecnici e sostenibili alle pavimentazioni e alle strade a basso impatto, in linea con i valori di tutela e valorizzazione del paesaggio.
AIAPP – Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio, sezione Sicilia, presenta “Innovare il paesaggio, conservare il futuro”: due giornate di confronto e approfondimento che si terranno a Sciacca (Agrigento) il 31 ottobre e il 1° novembre, in occasione del 75° anniversario di AIAPP e in memoria di Alessandro Tagliolini (1931–2000), scultore, paesaggista e storico dell’arte dei giardini. L’evento nasce con l’obiettivo di rileggere l’incontro fecondo tra Tagliolini e il paesaggio siciliano, con particolare attenzione al Parco delle Terme e al contesto urbano in cui esso si inserisce, oggi al centro di una rinnovata prospettiva di rilancio dell’identità termale della città.
Il programma si apre venerdì 31 ottobre, alle ore 9:30, presso il Teatro Popolare di Samonà, con la registrazione dei partecipanti per l’acquisizione dei crediti formativi. A seguire, i saluti istituzionali e gli interventi di autorità e professionisti di primo piano nel panorama nazionale del paesaggio: tra questi, Fabio Termine (Sindaco di Sciacca), Andrea Cassone (Presidente nazionale AIAPP) e Antonella Bondì (Presidente AIAPP Sicilia). La giornata, che si concluderà alle 18:30 dopo la visita al Teatro Popolare di Samonà, vedrà il contributo di esperti provenienti dall’urbanistica, dalla storia dell’arte dei giardini, dal restauro e dalla pianificazione, chiamati a confrontarsi sulle sfide contemporanee della progettazione del paesaggio e sull’eredità progettuale e culturale di Tagliolini.
Il 1° novembre l’iniziativa prosegue al Circolo di Cultura di Sciacca, dove alle ore 10:00 verrà inaugurata la mostra fotografica dedicata ai lavori e ai luoghi che hanno segnato il dialogo tra l’artista e la Sicilia. Nel corso della giornata sarà proiettato il documentario “La natura della materia”, regia e montaggio di Juan F. Andrès, sceneggiatura di Patrizia Tagliolini Hartman, produzione La Odisea Films – NIC Instituto del cine de Madrid S.L. Le due giornate si concluderanno con la visita al Parco delle Terme di Sciacca, fulcro simbolico del rapporto tra memoria, paesaggio e comunità.
Terra Solida condivide con AIAPP i valori che parlano di tutela, qualità e responsabilità nella trasformazione dei luoghi. Per questo sarà presente all’evento con Fabio Pace (Area Manager Promotec Green Ideas) e con i collaboratori siciliani, per incontrare professionisti e stakeholder interessati ad approfondire caratteristiche e prestazioni delle strade e delle pavimentazioni ecocompatibili realizzabili con le tecnologie Terra Solida. L’attenzione è rivolta a soluzioni che uniscono durabilità e riduzione dell’impatto ambientale: superfici drenanti e permeabili, consolidamenti a basso contenuto di sostanze nocive, tecniche di posa che ottimizzano risorse e manutenzione nel tempo, in coerenza con un approccio che privilegia la continuità tra contesto, paesaggio e infrastruttura.
“Innovare il paesaggio, conservare il futuro” è un titolo che sintetizza l’orizzonte culturale dell’evento: non opporre nuovo e antico, ma integrare conoscenza, tecnica e sensibilità, per generare paesaggi capaci di durare. È una prospettiva che Terra Solida fa propria nella quotidianità dei cantieri: ascolto dei territori, misurazione degli impatti, scelta di materiali e processi più compatibili con l’ambiente e con le esigenze d’uso. Il paesaggio non è uno sfondo, ma il primo interlocutore di ogni decisione progettuale; le infrastrutture non sono corpi estranei, ma strutture che devono dialogare con suoli, acque, vegetazione e comunità.
Nel quadro delle celebrazioni per il 75° di AIAPP, l’appuntamento di Sciacca rappresenta un’occasione preziosa per mettere in relazione ricerca, pratica professionale e responsabilità sociale. Terra Solida è felice e onorata di partecipare a un’iniziativa che riafferma la centralità del paesaggio nella vita pubblica e nella qualità degli spazi. In questo scorcio di Mediterraneo riconosciuto nel mondo per la sua bellezza, la cultura del progetto torna a essere ponte tra memoria e futuro, tra luoghi e persone, tra visione e concretezza.
