Un passo naturale verso il futuro
Nel cuore selvaggio e poetico del Parco Nazionale della Maiella, Fara San Martino sceglie di abbracciare la modernità senza tradire la propria anima. Un intervento di riqualificazione ambientale dà nuova vita al territorio, grazie a una pavimentazione naturale in terra stabilizzata, permeabile e priva di impatto ambientale. Strade e aree parcheggio diventano spazi sicuri, inclusivi e perfettamente integrati con il paesaggio. Nessun rilascio inquinante, zero barriere architettoniche, cromie in armonia con la litologia del sito: una scelta tecnica e poetica al tempo stesso, che protegge il suolo e celebra la bellezza autentica del luogo.
Il committente
Immerso nella bellezza del Parco Nazionale della Maiella, il borgo di Fara San Martino, in Provincia di Chieti, è contenuto tra le gole della valle di santo Spirito e della valle Serviera e si erge sul paesaggio definito dal fiume Verde. In questo contesto naturalistico, ricco di storia e attività industriali, come il titolo “La città della pasta suggerisce”, è stato promosso un importante intervento di riqualificazione che con lungimiranza di idee ha visto lo sviluppo di una pavimentazione ecocompatibile, a contrasto degli effetti del cambiamento climatico sul suolo
Descrizione del progetto
L’obiettivo centrale di questo importante intervento è stato quello di garantire piena fruibilità e accessibilità a uno degli angoli più affascinanti d’Italia, anche in condizioni climatiche avverse. Fara San Martino, incastonata nel Parco Nazionale della Maiella, è un borgo dal fascino autentico, che meritava un’azione rispettosa ma concreta per valorizzare il suo patrimonio naturale e culturale. La pavimentazione in terra stabilizzata rappresenta una risposta tecnologica e sostenibile al bisogno di coniugare bellezza, sicurezza e rispetto dell’ambiente.
Il progetto ha previsto la realizzazione di una strada naturale e aree parcheggio permeabili, concepite per resistere alle sollecitazioni meccaniche pur mantenendo un’elevata capacità drenante. Questo consente di affrontare anche eventi meteorici intensi senza compromettere la sicurezza o l’integrità del suolo, contribuendo a mitigare gli effetti dell’erosione e dell’impermeabilizzazione urbana.
Oltre alla funzione pratica, la pavimentazione risponde anche a un’esigenza estetica e identitaria: le cromie e le tessiture scelte richiamano fedelmente la litologia del sito, integrandosi perfettamente nel contesto paesaggistico senza alterarne l’equilibrio visivo. L’assenza di barriere architettoniche assicura accessibilità a tutte le persone, in linea con i più alti standard di inclusività.
Un ulteriore valore aggiunto è rappresentato dalla completa assenza di rilascio di sostanze inquinanti: i materiali utilizzati non interagiscono negativamente con l’ambiente, confermando la volontà della Committenza di realizzare un intervento in perfetta simbiosi con la natura. È una scelta lungimirante, che guarda al futuro con consapevolezza, ponendo al centro la qualità della vita, la tutela del territorio e il diritto di ogni cittadino di godere di uno spazio pubblico bello, sicuro e sostenibile.
REQUISITI PROGETTUALI
Il progetto ha risposto a requisiti chiari e ben definiti:
- Elevata permeabilità della pavimentazione, ideale per la gestione sostenibile delle acque meteoriche.
- Ottima resistenza meccanica, adatta a sostenere carichi e sollecitazioni anche in aree di parcheggio o transito.
- Cromie e tessiture selezionate in armonia con la litologia locale, per un perfetto inserimento paesaggistico.
- Durabilità nel tempo, con prestazioni tecniche stabili e costanti anche dopo anni di utilizzo.
Prodotti utilizzati
Per la realizzazione della pavimentazione stabilizzata, sono stati utilizzati due prodotti chiave della gamma Terra Solida:
- Nature Premix
Legante naturale ed eco-compatibile, utilizzato per la stabilizzazione degli aggregati. Selezionato e validato dopo un’adeguata fase di sperimentazione condotta dalla Direzione Tecnica di Terra Solida. - Stabilcure
Coadiuvante di stagionatura, essenziale per garantire una corretta maturazione delle superfici stabilizzate nel tempo, ottimizzandone la resa meccanica e funzionale. - Stabilguard
Trattamento superficiale consolidante in dispersione acquosa, utile a rafforzare e proteggere la superficie stabilizzata migliorandone la resistenza agli agenti atmosferici.
Nature Stabil Road
Nature Stabil Road


